"> Agriturismo Pomantello informazioni utili

Scarica la mappa per vedere come raggiungere il nostro Agriturismo

Ci troviamo a Torre Alfina

L´antico borgo di Torre Alfina, dominato dall’imponente castello a forme medioevali, è situato vicino Orvieto e il lago di Bolsena, nel nord del Lazio, tra Umbria e Toscana.
Sull´Altopiano dell` Alfina a 600 mt. s.l.m., circondata da suggestivi paesaggi ancora incontaminati, al confine con la Riserva Naturale Monte Rufeno, il paese offre tranquillità ed aria pulita. Torre Alfina è classificato come uno dei Borghi più Belli d’Italia, ospita circa 400 abitanti e abbraccia il castello a semicerchio con più file di case. Nelle vie del borgo si possono ammirare sculture e murali di artisti locali, e a due passi dal paese, si entra nel magico bosco del Sasseto.
Torre Alfina rinomata per l’ospitalità, la buona cucina, l`ottimo gelato artigianale e le specialità locali offre tutto per una visita indimenticabile. 
Due eventi importanti nell’ estate sono il Torre Alfina Blues Festival e la Sagra delle Pappardelle al Cinghiale.
Bolsena Rocca Monaldeschi

BOLSENA

Il Lago di Bolsena è il più grande lago vulcanico d`Italia (114 km). È situato tra Firenze e Roma, al confine di tre regioni: Toscana, Umbria e Lazio. Poco conosciuto, il lago con le sue acque limpide è un paradiso per bagnanti, pescatori, velisti e surfisti. La solitudine campestre, la tranquillità, i paesini medioevali dove il tempo sembra essersi fermato, e la calda ospitalità, invitano il viandante a fermarsi. La Riserva Naturale Monte Rufeno, il pittoresco paese di Torre Alfina e la cittadina medioevale di Acquapendente, si trovano nelle immediate vicinanze della città di Bolsena e del suo Lago.

Orvieto

ORVIETO

Fondata dagli Etruschi, come testimoniano le vicine necropoli, raggiunse il massimo splendore in epoca medievale espandendo il suo tessuto urbanistico con la costruzione di fortificazioni, palazzi, torri e chiese.
La città sorge su un'alta rupe di tufo che si erge dalla valle del Tevere rendendola uno spettacolo di rara bellezza. 
Il cuore di Orvieto è il Duomo, una delle massime realizzazioni artistiche del tardo Medioevo italiano, costituisce un unicum che sfugge ad ogni semplicistica classificazione di stile, in cui il sentimento animatore delle grandi cattedrali del due-trecento, le soluzioni architettoniche degli ordini mendicanti ed i motivi figurativi del gotico francese trovano una perfetta armonia di volumi e di linee nell'originale superamento della tradizione basilicale romana.

Saturnia

SATURNIA

Le Terme di Saturnia sono oggi un centro termale incantevole situato ai piedi del borgo medievale di Saturnia e circondato da un parco secolare tipico della terra maremmana. Oltre che nel Centro Termale, potrete beneficiare di queste acque presso le cascate di Saturnia (dette anche cascatelle, cascate del Gorello o cascate del Mulino), sono libere e quindi gratuite, sempre aperte anche di notte e si trovano circa 3 km prima di arrivare al borgo di Saturnia. Le Terme di Saturnia e le sue acque sulfuree che sgorgano dal sottosuolo con una portata di 800 litri al secondo ed una temperatura costante di 37° Centigradi, erano conosciute già ai tempi degli Etruschi i quali avevano individuato nella sorgente virtù "miracolose". .

Civita di Bagnoregio

CIVITA DI BAGNOREGIO

Situata sulla cima di un colle tra le vallate formate dai torrenti Chiaro e Torbido, Civita appare arroccata su uno sperone di roccia sovrastando l' ampia conca increspata dai calanchi. Questo isolamento é il risultato di una irrefrenabile erosione che vede lo sperone tufaceo progressivamente assottigliarsi su un sottostante strato argilloso anch'esso instabile poichè per la sua natura geologica é destinato a subire l' azione erosiva degli agenti atmosferici che lo modellano nelle tipiche forme dei calanchi - piccoli bacini delimitati da creste e pinnacoli creati dall' azione dilavante della pioggia sull' argilla. 

Da visitare

Orvieto antica città etrusca e medioevale. Roma, Siena, Firenze etc.

• Il Sassetto, un bosco meraviglioso a Torre Alfina


• Il parco dei mostri di Bomarzo

• Civita di Bagnoregio (paesino medioevale situato su una roccia, raggiungibile con un ponte pedonale)
• Villa Lante a Bagnaia (splendido parco rinascimentale), il mistico
• Parco dei Tarocchi di Niki De Saint Phalle a Chiarone
• Le tombe dipinte ed il museo etrusco a Tarquinia
• Gita in barca sul Lago di Bolsena.
Particolarmente piacevole è la visita a una delle tante terme sulfuree della zona come: Saturnia, Viterbo, Bagno Vignoni o San Casciano. 
La zona è particolarmente adatta per tanti tipi di sport: ciclismo, mountain-bike, passeggiate a piedi o a cavallo, mototurismo e sport acquatici.